Glossary entry

Italian term or phrase:

avrebbero visti

Italian answer:

è risaputo che non ne vedranno (di soldi)

    The asker opted for community grading. The question was closed on 2012-06-10 10:54:07 based on peer agreement (or, if there were too few peer comments, asker preference.)
Jun 7, 2012 08:08
12 yrs ago
1 viewer *
Italian term

avrebbero visti

Italian Other Linguistics
Cosa esprime qua il condizionale passato????

Tanto x sdrammatizzare un dramma continuo.... I soldi i terremotati non li AVREBBERO manco VISTI col binocolo!

Discussion

Assiolo Jun 8, 2012:
In simili contesti il condizionale passato può esprimere o il futuro nel passato, o il fatto che l'autore del testo parla per sentito dire, riferisce quello che ha saputo da qualcun altro.
Bisogna vedere come è impostato il testo. Se si parla di eventi passati: "è successo il terremoto, lo stato ha stanziato i soldi, si sono fatte grandi promesse" e poi "i terremotati i soldi non li avrebbero visti", può sottolineare che l'arrivo dei soldi doveva essere successivo rispetto ad altri avvenimenti, e in questo caso non è accaduto.
Nell'altra ipotesi si riferiscono le informazioni che l'autore ha ricevuto da altre fonti: che i terremotati non hanno ricevuto i soldi non lo sa lui per certo, gli è stato detto. Un altro esempio: un giornalista parla del caso Ruby e dice "Berlusconi avrebbe chiamato la questura per chiedere di rilasciarla". Vuol dire che il giornalista non era lì, lo sa perché gira questa voce, qualcuno gliel'ha detto, e lui con il condizionale passato sottolinea che queste non sono affermazioni sue, ma quel che si dice in giro.
NB! In entrambi i casi si tratta di qualcosa che è già accaduto, la frase non può essere volta al futuro. Loro i soldi non li hanno visti.

Responses

32 mins
Selected

è risaputo che non ne vedranno (di soldi)

supposizione, ipotesi futura abbastanza sicura
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Selected automatically based on peer agreement."
37 mins

non ne vedranno

Dalll'"Italiano" di Serianni: "...Se è vero che il condizionale implica di norma l'idea di un qualche condizionamento reale o virtuale, è anche vero che esso può servire semplicamente a connotare un'azione nel senso della soggettività e della relatività; potremmo dire - ricorrendo a una metafora - che il condizionale è il modo della penombra e delle luci smorzate, l'addove l'indicativo, negli stessi contesti, diffonderebbe una piena luce solare".
In altre parole, suppongo che sia usato con la stessa funzione dell'indicativo, ma per smorzarne l'effetto che risulterebbe altrimenti troppo diretto.
Note from asker:
Grazie.
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search